
- -50%
Punta di Ametista
Peso: 1300 grammi
Altezza:18 cm
Diametro inferiore: 24 cm
Diametro superiore: 21 cm
Misure sfaccettature esagono: 6 cm + 2,3 cm + 3,5 cm + 5,5 cm + 3 cm + 3 cm
Giacimento di provenienza: Brasile
Corrispondenze dell'Ametista
Come sfruttare al meglio le energie di questo magnifico esemplare di Ametista
- è opportuno posizionare l'Ametista con la punta rivolta verso l'alto, nel proprio studio o in una stanza della casa in cui si trascorre la maggior parte del tempo, su un ripiano collocato verso il segno cardinale SUD. La conformazione dell'obelisco crea un campo di vibrazioni benefiche mettendo a contatto l'energia della terra con quella del Cosmo. Armonizza e porta equilibrio all'aura.
- L'Ametista è un naturale amplificatore energetico, pertanto sono importanti le condizioni vibrazionali della zona di collocazione, la quale deve essere ben ordinata e pulita se nella vostra vita desiderate avere idee chiare, ordine e lucidità mentale, buone capacità organizzative e nuove idee creative.
- L’energia dell'Ametista interagisce con le persone che si trovano nel suo campo energetico, stimolando la mente e lo spirito.
- Non necessita di purificazione, se non una detersione superficiale e non richiede ricarica energetica.
- Basta tenerla nel proprio ambiente per usufruire dei suoi effetti purificanti e di protezione.
- Per supportare dei rituali, allo scopo di intensificare i flussi energetici da incanalare o per favorire le percezioni sottili, l'Ametista può essere esposta per una notte agli influssi della Luna Piena.
Altri benefici e proprietà energetiche dell'Ametista
- Espande il livello di coscienza
- Amplifica le abilità psichiche
- Favorisce le percezioni del mondo sottile
- Permette di fare sogni lucidi e di interpretarne meglio il significato
- Scoraggio l'egoismo
- Attrae persone equilibrate
- Allontana i sensi di colpa
- Contrasta l'insonnia
- Velocizza i processi di guarigione
Miti e Leggende
Leggendariamente l'Ametista ha il potere di impedire all'uomo di perdere la lucidità mentale anche sotto l’effetto dell’alcool. Amethystos significa appunto “colui che non si ubriaca“.
Il poeta romano Ovidio narra che Ametista era una ninfa inseguita da Bacco. Nel disperato tentativo di sfuggirgli, invocò l'aiuto della dea Diana che la salvò, trasformandola in una pietra lucente di "cristallo puro e freddo".
Furioso, Bacco gettò il suo bicchiere pieno di vino sulla pietra conferendogli il colore viola.
Ci sono varie storie e fonti per questa leggenda, a volte con Bacco, il dio romano del vino, a volte con Dioniso, il dio greco dell'intossicazione.
I peruviani la usavano per lanciare incantesimi contro le maledizioni. A questo proposito essi incidevano i nomi del Sole e della Luna su frammenti di Ametista per poi appenderli al collo con i capelli di un babbuino o una piuma di rondine.
Plinio il Vecchio invece sosteneva che un'Ametista incisa con le immagini del Sole e della Luna immunizzasse contro i veleni. Non sono pochi infatti i riferimenti agli antichi sovrani che solevano bere il loro vino in calici di Ametista, allo scopo di neutralizzare l'effetto di eventuali veleni aggiunti alla loro bevanda.
Pendolo di Ametista Pendolo in pietra naturale. Misura del pendolo: circa 45 mm Catena color argento (21 mm circa) con una piccola sfera di...
BACCHETTA DI NEFRITE Lunghezza: 10,5 cm Circonferenza base: 8 cm Circonferenza punta: 6,4 cm Proprietà della bacchetta La bacchetta di cristallo...
Obelisco Fluorite verde Peso: 1311 grammi Altezza:18 cm Larghezza: 21 cm Giacimento di provenienza: Cina Formula chimica: CaF2 Genesi La Fluorite...
Obelisco di quarzo ialino, cristallo di rocca Provenienza: Madagascar Dimensioni: c. 17×5×4 cm Peso 1: 622 g Peso 2: 567 g Caratteristiche...
BACCHETTA DI QUARZO ROSA Lunghezza: 9 cm Circonferenza base: 7,3 cm Circonferenza punta: 4,3 cm Proprietà della bacchetta La bacchetta di...